PRIMA PAGINA CRONACACULTURASPORTLETTEREARRETRATISONDAGGI


Angeli impertinenti e malinconia: che maestro, il Genovesino

Dipinse il più bel «Riposo nella fuga in Egitto» della storia dell'arte, in Sant'Imerio a Cremona, ora in mostra all'Expo (e che tanti critici «queruli» non hanno mai visto, scrive Vittorio Sgarbi)

Vittorio Sgarbi segnala un quadro cremonese esposto all'EXpo che vale ben di più che l'Arcimboldo sul quale la politica cremonese ha innestato infinite e poco consistenti polemice. Ecco un brano dell'articolo pubblicato da "Il Giornale":

"Se devo essere sincero - e perfino spudorato - io, che ho concepito la mostra dei Tesori d'Italia, nel Padiglione Eataly, all'Esposizione universale di Milano, per poter vedere o rivedere quadri remoti e difficili provenienti da sedi pochissimo frequentate, esattamente all'opposto di quello che mi han rimproverato alcuni sfaccendati, di sradicare le opere dai musei, mi sarei accontentato di averne una per mia segreta felicità. Questa esperienza ha un valore pedagogico e di riabilitazione di opere dimenticate.

Chi conosceva il Ciarlatano di Bernardino Mei, riparato nelle collezioni del Monte dei Paschi a Siena? E chi il meraviglioso Concerto di Pietro Paolini della collezione Micheli? La pala più bella e più barocca di Francesco Solimena viene da Fiumefreddo Bruzio, nella cui disertata chiesa sta a quattro metri di altezza, il capolavoro metafisico di De Chirico, dipinto a Ferrara nel 1917, sta nella più riservata e inaccessibile collezione di Torino. E così via.

Ma qual è quell'uno per il quale avrei dato tutto? Convocato e ottenuto, dopo molte resistenze, dalla chiesa di Sant'Imerio a Cremona (sicuramente mai visitata da vedove querule, come Carlo Ginzburg, Tomaso Montanari, Adriano Prosperi): il Riposo nella fuga in Egitto di Luigi Miradori, detto il Genovesino. Mentre scrivo sono davanti al dipinto che non teme il confronto con il più bel Riposo della storia: quello di Caravaggio alla Galleria Doria Pamphilij, quadro sublime, per certi versi inarrivabile, ma rilevatore di una condizione sentimentale che sembra privilegiare la sfinita eleganza dell'angelo che turba i sogni e le veglie di San Giuseppe. Nel dipinto di Genovesino c'è di più (...)

Svillanneggiato l'impegno di Marco Tanzi

L'impegno di Marco Tanzi per la valorizzazione del Genovesino è assolutamente fuor di dubbio. Basta riprendere quel che scrive nella "Zenobia di Don Alvaro" : Si incontrano opere diventate invisibili pur essendo sotto gli occhi di tutti, altre di raccolte pubbliche e private, altre ancora scovate in chiese di campagna quasi sempre chiuse: una tela dell’ultimo Genovesino (...) " la commovente Santa Lucia dell'ultimo Genovesino" a Castelponzone( nella foto). Ed ancora nello stesso preziosissimo libro: "ancora, sarebbe bello allestire un salone del Genovesino sacro pieno di «ricordi figurativi di Alessandro Manzoni», cari a Mina Gregori ragazza".

(...) E così vedere i quadri che lasciano come in processione le chiese dei paesi e delle frazioni per raccontare un tessuto di storia; con teleri grandi come bandiere che avvolgono lo sguardo, magari anche quelli arrotolati in cantina da trent’anni perché chi si è reso responsabile della ristrutturazione del museo di Cremona – e chi gli ha dato una mano – non ha previsto la loro esposizione. E molto altro. Ci pensavo più di un quarto di secolo fa a queste cose, oggi non ci penso più: a Cremona le mostre non si fanno, le mostre di poesia non si sono mai fatte. Per contro confesso che la costruzione di questo libro mi ha come rigenerato: senza la fretta convulsa dovuta alle scadenze o ai tempi di consegna prestabiliti delle imprese recenti; né i contorcimenti per trasformare la fuffa in monografia per un’Abilitazione Scientifica Nazionale."

"Mi sono poi accorto – non ci avevo mai badato – che è mia responsabilità la ripresa di interesse per il Genovesino dopo gli interventi pionieristici di Mina Gregori: forse voleva essere una provocazione, come addentrarsi in maniera un poco sfacciata in una proprietà privata; chi se lo ricorda più. Del Miradori ho pubblicato vari inediti e qualche documento ma ho lasciato ad altri l’onere della sistematizzazione monografica"

E nel 2007 ancora per iscritto Marco Tnzi esprime il suo profondo rammarico che potrebbee essere esattamente quello di oggi perché nulla è cambiato: " Sono ricorrenti le buone intenzioni sulla "grande mostra del Genovesino" che però non si fa mai ed è sintomatico che nel volume della Storia di Cremona dedicato all'età degli Asburgo in Spagna (1535-1707) non venga riprodotta neppure una sua opera".

Stupisce allora che invece di un omaggio al lavoro scrupoloso ed approfondito di Marco Tanzi sul Genovesino, come quello di un ricercatore in una giungla inesplorata, Vittorio Sgarbi usi toni da querela anche nei suoi confronti.

Così scrive a Il Vascello Marco Tanzi: affermazioni che sono una ritorsione. io sono tra i 286 colleghi, la stragrande maggioranza di studiosi di storia dell'arte che hanno aderito a un appello contro la mostra di Sgarbi - Farinetti all'Expo!

A margine Marco Tanzi rivela che su suo suggerimento " la Banca Popolare ha acquistato due tondi di Camillo Boccaccino per le collezioni, che mi dicono di recente essere stati rubati durante i lavori di ristrutturazione della sede"

Caro Antonio,
io e 286 (286!!!) colleghi abbiamo avuto il torto di aderire a un appello dei colleghi Francesco Caglioti e Andrea De Marchi (due tra gli studiosi più seri delle nostre università) intitolato Contro il circo delle mostre. Per la storia dell'arte, che ha denunciato la vergogna di una mostra come quella di Sgarbi-Farinetti all’Expo. Puoi leggere il testo della lettera, indirizzata il 25 giugno a Dario Franceschini (Ministro dei beni e delle attività culturali) e Stefania Giannini (Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca) sul sito di Repubblica online, nel blog Articolo9 di Tomaso Montanari, che per le sue battaglie in difesa del nostro patrimonio culturale è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica conferitagli nel 2013 dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il testo, lo puoi leggere qui:
http://articolo9.blogautore.repubblica.it/?refresh_ce

I 286 firmatari (non mi sembra davvero un numero insignificante) sono in pratica la stragrande maggioranza degli studiosi di storia dell’arte, e non solo, delle università italiane, a cui si sono aggiunti non pochi funzionari delle soprintendenze e alcuni tra i più importanti studiosi stranieri (qualche esempio: da Keith Christiansen a François Avril,da Dominique Cordellier a Andrea Bayer, da Xavier F. Salomon a Caroline Elam, solo per andare ai primi nell’ordine della lista; non sto a spiegare chi sono, ma si tratta dei principali studiosi e curatori dei più grandi musei del mondo. Ripeto, chi ha voglia e pazienza si legga l’elenco).
Io non sono né stizzito né divertito solo seccato, perché ricordo bene il motto molto andreottiano attribuito a Rousseau o a a Voltaire “calunniate, calunniate, qualcosa resterà”: Sgarbi sì che invece è stizzito e, come suo costume, da una parte ti vomita addosso e dall’altra tira la merda nel ventilatore, chi prendo prendo, incominciamo a sporcare, intanto. Fa il mio nome in mezzo a un gruppo di colleghi la cui compagnia mi onora: è un titolo di merito essere nelle idiosincrasie del ferrarese. Siamo studiosi di caratura internazionale: Sgarbi, in primo luogo, non è professore; a Chiasso non sanno chi sia e, non dimentichiamo, è un pregiudicato, condannato definitivamente per truffa aggravata e continuata e falso ai danni dello Stato (in particolare della Soprintendenza del Veneto, di cui era ispettore) a 6 mesi e 10 giorni di reclusione (anche per questo, chi ha voglia, si legga http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/05/19/vittorio-sgarbi-e-la-condanna-per-truffa-da-la-repubblica-delle-banane/112128/ ). Non è poi detto che, sotto sotto, giochi ancora la favola esopica della volpe e l’uva: gli antiquari internazionali non sanno chi sia Sgarbi, è un fenomeno esclusivamente italiano, emblema di una certa Italia, e le sue expertise (tante, tantissime e benissimo pagate: ne ho avuta per le mani di recente una, del tutto inconsistente nella sua banalità fintocolta) se le fanno fare gli ingenui che non conoscono la reale accuratezza scientifica dei suoi “studi” ma preferiscono il feticismo televisivo del “l’ha detto Sgarbi”. E quello che è peggio è il modello che passa ai giovani: ai miei studenti faccio tutti gli anni una lezione di cos’è la storia dell’arte e qual è la percezione della serietà della disciplina per l’italiano stordito dalla televisione. Se volete, guardate anche questo video molto educativo e capirete meglio la mostra caravanserraglio I Tesori d'Italia EATALY Expo Milano: Oscar Farinetti racconta a Red Ronnie (proprio lui, passato momentaneamente da Gianni Morandi alla critica d’arte!): https://www.youtube.com/watch?v=u6Wf95pbG5Y .

(…)

Il documento al quale ha aderito Marco Tanzi

Ecco la lettera di protesta dei 286 più illustri studiosi di storia dell'arte inviata ai ministri Franceschini

Ai ministri Dario Franceschini e Stefania Giannini.

L’improvvisata convocazione di una congerie insensata di capolavori dell’arte italiana, provenienti dai luoghi più disparati, nel padiglione fieristico di Expo “Eataly”, è il culmine di due processi che si intrecciano inesorabilmente: la mercificazione e la privatizzazione del patrimonio culturale e la distruzione materiale e intellettuale del contesto. Ed è crudele il paradosso per cui sotto le bandiere della biodiversità si massacra ogni residuo legame delle opere d’arte con il loro territorio.
La raffica di banalizzazioni commerciali irresponsabilmente affidate a un Vittorio Sgarbi è solo la più visibile manifestazione di questa deriva.
Chiunque abbia a cuore il destino del patrimonio artistico italiano non può assistere in silenzio alla spirale che è stata imboccata negli ultimi tempi, con un crescente grado di improvvisazione. Troppi dimenticano o fingono di dimenticare quanto queste opere siano fragili, così come è dimostrato dagli incidenti piccoli e grandi che anche in tempi recenti non sono mancati.

Ma al di là del repentaglio cui vengono sottoposte le opere, preoccupa il radicarsi di un atteggiamento diffuso che nel perseguire l’evento a tutti i costi dimentica le vere sfide poste dalla manutenzione e dalla salvaguardia del nostro inestimabile patrimonio: che sono l’aumento e la redistribuzione di una vera conoscenza fondata sull’innovazione del sapere, cioè sulla ricerca.
Si dimentica che solo dalla conoscenza critica può nascere una vera crescita civile: quel «pieno sviluppo della persona umana» che la Costituzione segna come obiettivo finale della tutela del patrimonio storico e artistico della Nazione.
La grandezza dell’arte italiana è nel tessuto inestricabile, radicato in un territorio unico al mondo, per cui le opere maggiori e i contesti minori si illuminano a vicenda. Nell’insegnamento quotidiano noi docenti universitari di storia dell’arte cerchiamo di trasmettere ai nostri allievi la consapevolezza di questa complessità, l’importanza di capire le opere in relazione al contesto per cui sono nate, nei confronti specifici che ne rivelano le qualità uniche e irripetibili.

Le mostre si stanno imponendo come orizzonte sempre più esclusivo del ‘consumo’ delle opere d’arte, per la fame di eventi che governa la società dello spettacolo: ma non è di queste mostre-zoo che abbiamo bisogno.
Lo sradicamento selvaggio dal contesto delle opere d’arte, considerate alla stregua di meri prodotti da commercializzare, si è fatto sempre più frenetico e irragionevole, e promette sviluppi anche più sconsiderati, su scala globale. Questa deregulation – di cui la kermesse Tesori d’Italia rappresenta un emblema eloquente – deve indurre in tutti un serio esame di coscienza.
Chiediamo dunque al ministro Dario Franceschini di introdurre nel Codice dei Beni Culturali articoli che disciplinino più severamente la movimentazione delle opere d’arte in Italia, garantiscano la tutela dei manufatti più fragili, restituiscano alle soprintendenze l’ultima parola, escludano le pressioni politiche, impongano tempistiche e progettualità, arginino le improvvisazioni dilaganti per cui non mancheranno mai l’imbonitore di turno e il politico complice.
Il grande circo delle mostre rende evidente che la Repubblica non sta affatto tutelando il patrimonio storico e artistico della Nazione: gli storici dell’arte delle università italiane, delle soprintendenze, degli istituti centrali ed enti di ricerca, delle accademie e delle scuole, chiedono fermamente che essa ritorni a farlo.

Francesco Caglioti
Ordinario di Storia dell’arte moderna
Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Andrea De Marchi
Associato di Storia dell’arte medievale
Università degli Studi di Firenze

Seguono altre 284 firme, tra cui quella di Marco Tanzi

Che si sia mosso un gruppo così numeroso e prestigioso ha dato mooolto fastidio all’adrenalinico curatore, che non rinuncia alla diffamazione rabbiosa quanto venata di toni mafiosi. Chi non ha scheletri nell’armadio, come il sottoscritto e i numerosi colleghi tirati in ballo può decidere di stare zitto in prima istanza, quindi di procedere e querelare Sgarbi, se va avanti imperterrito a calunniare. Che non è una cosa scontata e/o soddisfacente nemmeno quella: un collega pesantemente diffamato ha vinto la causa con il ferrarese ma non ha beccato una lira. Sgarbi figura povero in canna. E mi chiedo allora: perché ogni tanto questo personaggio mi telefona per sapere cosa penso dei quadri di sua proprietà (pardon, non ha proprietà) ai quali attribuisce nomi fantasiosi spesso lontani dal vero.
Veniamo a me: certo che studio opere d’arte private, in Italia e all’estero, ma le studio da professionista e non tocca a me farle acquistare a chicchessia, non è il mio mestiere Gli unici quadri dei quali ho sollecitato l’acquisto sono rimasti a Cremona perché parte del patrimonio artistico della città: Giovanni Arvedi ha comprato una tavola del 1525 di Gianfrancesco Bembo e l’ha donata alla Cattedrale, per la quale era stata eseguita; mentre la Banca Popolare ha acquistato due tondi di Camillo Boccaccino per le sue collezioni, che mi dicono di recente essere stati rubati durante i lavori di ristrutturazione della sede.

Con l’estero ho rapporti con antiquari di primo livello che mi fanno studiare le loro opere perché stimano la qualità dei miei studi e del mio occhio di conoscitore: ma quando queste opere sono già a Londra, Parigi o New York. Non so niente delle loro vicende di esportazione: se poi mi accorgo che sono poco limpide ci rinuncio. Poi, come per molti altri colleghi, Christie’s, Sotheby’s e altre case d’asta mi chiedono, a titolo del tutto gratuito, pareri sulle opere da mettere in vendita: se non sbaglio un bellissimo ritratto che ho attribuito a Bernardino Campi, battuto di recente a New York, è ora rientrato in Italia.
Non so ancora cosa farò con Sgarbi: la prima idea è di fregarmene e di sentirmi onorato di trovarmi in ottima compagnia, con personaggi di assoluto valore e integrità; se proseguirà vedrò cosa fare. Per ora ho solamente preso contatti con il mio caro amico Fabrizio Lemme (“l’avvocato dell’arte”: anche qui, se volete sapere chi è, digitate il nome su Google) perché mi dia il suo autorevole parere se, eventualmente, dovrò tutelarmi in altro modo in tribunale. Non” avendo” un codice etico ma sentendomi da sempre una sorta di codice etico ambulante, che dovrebbe essere protetto dal WWF per tutte le scelte di vita, tutt’altro che facili e/o ovvie che ho fatto in tutti questi anni, credo di avere un’onorabilità da salvaguardare. E poi discorsi, ovvi, di pulpiti e di prediche…
Ciao e grazie. Marco

L'ultimo lavoro di Marco Tanzi: "La Zenobia di Don Alvaro"

"Quelle scoperte sull'asta del Po che ha per ombelico Cremona"

Quasi "irrituale premessa a una mostra sul Barocco lungo il corso, pigro e solenne" del Grande Fiume - Vi forniamo qualche stralcio dell'introduzione

Cerano e i Procaccini, Genovesino e i Nuvolone, e altri ancora, sono i protagonisti del nuovo libro di Marco Tanzi che esce per la casa editrice Officina Libraria di Milano: raccoglie e aggiorna sensibilmente una serie di contributi scalati nell’arco di un trentennio; l’ombelico è Cremona con il suo territorio. Si incontrano opere diventate invisibili pur essendo sotto gli occhi di tutti, altre di raccolte pubbliche e private, altre ancora scovate in chiese di campagna quasi sempre chiuse: una tela dell’ultimo Genovesino, l’unico quadro di Giuseppe Caletti nella terra d’origine, una pala di Camillo Procaccini già in San Domenico.
Non solo Cremona: c’è una proposta per Cerano scultore e la rara iconografia di una teletta del cappuccino Paolo Piazza, forse dipinta a Praga per Rodolfo II. Un dipinto farnesiano del Malosso è in relazione con un madrigale di Giovan Battista Marino, mentre emerge, a Milano, la figura del poeta veneziano Giovanni Soranzo, che dedica sonetti a Giulio Cesare Procaccini e ai quadroni della Vita del Beato Carlo Borromeo in Duomo, e lascia una descrizione visionaria dell’orologio del Torrazzo di Cremona.
Poi affondi, tra la Bassa e l’Europa, nel saggio che dà il titolo al libro, con una tela del Genovesino eseguita per il castellano di Cremona don Álvaro de Quiñones. Il soggetto, Zenobia regina di Palmira, è ripreso da un dramma storico del campione del Siglo de Oro, Pedro Calderón de la Barca, che aveva combattuto con onore agli ordini del Quiñones nella guerra di Catalogna.
Un grande ritratto è invece il pretesto per aggiustare il tiro sull’«amico cremonese di Velázquez», Pietro Martire Neri, tra la Lombardia spagnola e la Roma di Innocenzo X. Ma ci sono anche pagine più intime nelle quali l’intreccio di tempi e luoghi, di quadri e situazioni, di amori e ossessioni, riesce a fare da irrituale premessa a una mostra sul Barocco lungo il corso, pigro e solenne, del Po.

Marco Tanzi, sempre fedele collaboratore de "Il Vascello" ci ha consentito di presentare un ampio stralcio della premessa di questo lavoro del quale si dichiara "una volta tanto molto soddisfatto".

di Marco Tanzi

Non mi occupo di Seicento in maniera sistematica: l’ho fatto sporadicamente nel corso del tempo, quasi sempre grazie al ritrovamento o alla rivelazione di una particolare opera d’arte. Ogni intervento nasce sulla scorta della sorpresa e della carica emotiva, seguito da un più serrato corpo a corpo con l’opera, affrontata secondo le sue specificità più singolari: stile e cronologia, contesti e incroci, committenza e iconografia e il rapporto, quando esiste, con testi religiosi, poetici e letterari. In questa occasione ho raccolto una serie di contributi che si scalano nell’arco di un trentennio, dal 1982 al 2012, aggiornando la bibliografia, e in parte riaggiustandoli sul versante della scrittura quando mi sono accorto che il testo non filava con la dovuta scioltezza. Conseguenza diretta del riprendere in mano vecchie carte e vecchie fotografie è stata l’integrazione dei problemi affrontati in passato con alcuni capitoli scritti ex novo tra l’estate e l’autunno del 2014, strettamente vincolati a quelle tematiche (–9.

L’ombelico è Cremona con il suo territorio: ancora una volta alle prese con il «crocevia culturale al centro della Valpadana»; un ruolo nodale che però, nel Seicento, la città ha perduto da tempo. (...). Dopo le passioni, le speranze e gli eccessi, si entra nella stagione in cui il rapporto muta e la città, pur mantenendosi un fertile terreno d’indagine, non costituisce più uno spreco di energie o una fonte di risentimento e si smorza l’impegno sterile in direzione di una sua crescita intellettuale e civile. Così le inquietudini degli anni belli rientrano in un alveo secolare di distacco venato di sarcasmo e di anestetizzata amarezza che vira, per il concorso di geni antichi, verso una percezione più corrosiva e disincantata delle cose.

È un sentimento, a volte scambiato per albagia, che ha segnato la vita del conte Giambattista Biffi nel Settecento dei lumi e, in anni più vicini, quella di spiriti assai diversi tra loro, della generazione di mio padre, che – si parva licet – sento profondamente consentanei: Danilo Montaldi, Giampaolo Dossena e Corrado Stajano sono stati la guida cui affidarmi durante questo passaggio non agevole(…). Non ho mai avuto in mente di scrivere qualcosa tipo L’arte del Seicento a Cremona; ho soltanto trovato delle opere quasi sempre senza cercarle – anzi, con l’idea che fossero loro a cercare me – e le ho illustrate secondo gli estri e le inclinazioni del momento.
L’unico sintetico tentativo di mettere un po’ d’ordine risale al 1987, in anni in cui avvertivo un’esigenza di chiarezza sugli snodi e le gerarchie artistiche: «Mancano ancora […] trattazioni organiche relative alla cultura figurativa cremonese del Seicento che pure meriterebbe maggiori attenzioni da parte della critica. Dopo la stanca schiera degli epigoni malosseschi che, sfruttando fino alla noia le fortunate quanto ormai anacronistiche formule del manierismo “cristianizzato” di Bernardino Campi, riescono a inoltrarsi per alcuni decenni nel nuovo secolo, la committenza locale sembra rivolgersi con rinnovata insistenza ad artisti provenienti da altri centri; mentre il più promettente degli allievi del Malosso, Panfilo Nuvolone, trasferendosi a Milano inaugura una stagione di grande fervore, in cui i suoi due figli Carlo Francesco e Giuseppe si segnalano, non solo in area lombarda, fra i pittori più ricercati. Se quindi quello dei Nuvolone va considerato un fenomeno più milanese, nonostante alcune significative opere lasciate nella città d’origine, è di un certo interesse esaminare l’arrivo di pittori forestieri, partendo dalla descrizione di una delle più importanti chiese cremonesi, la demolita basilica di San Domenico, nella prima delle guide a stampa della città lombarda, quella di Antonio Maria Panni, pubblicata nel 1762.

Da questa analisi senza nessuna pretesa di completezza ci accorgiamo dell’assoluta preponderanza numerica di dipinti seicenteschi: distrutti gli affreschi, ci sono invece rimaste in discreta percentuale le opere da cavalletto, confluite nelle collezioni pubbliche e in altre chiese cremonesi, mentre le notizie del Panni ci soccorrono per quanto riguarda il “perduto”. Dopo l’orgia di dipinti malosseschi, le scelte della committenza domenicana sono rivolte in direzione di due aree figurative ben definite: l’Emilia e, soprattutto, Milano. Anche l’artista individuato come tramite tra le due scuole, il bolognese Camillo Procaccini, è presente in San Domenico con una Madonna con il Bambino, ora perduta, nella cappella del Rosario. La decorazione di questo ambiente è senza dubbio la più prestigiosa nel tempio domenicano, con un preciso programma iconografico realizzato in un breve spazio di anni, a testimonianza del peso economico della ricca confraternita.
La pittura emiliana è rappresentata dalla grande tela del bolognese Alessandro Tiarini con l’Invenzione del Rosario, mentre quella milanese tocca i suoi vertici con la Strage degli Albigesi, incompiuto capolavoro del Cerano, e il lunettone di Giulio Cesare Procaccini con il Transito della Vergine, in origine di fronte all’Annuncio del transito alla Vergine di Panfilo Nuvolone. Al figlio minore di quest’ultimo, Giuseppe, toccano invece le commissioni più rilevanti della seconda metà del secolo: oltre agli affreschi del coro, in collaborazione con il quadraturista milanese Villa, e quelli della cappella di Santa Rosa, con il figlio Carlo, realizza alcuni dipinti di particolare impegno, fra cui la pala dell’altare maggiore con l’Adorazione dei Magi.

Altre opere sono eseguite da artisti locali (Giovan Battista Natali, Giuseppe Natali di Casalmaggiore, Francesco Boccaccino, Angelo Massarotti) o legati alla città, come il fiammingo Robert De Longe; mentre rinnovate tracce milanesi si incontrano in alcune opere perdute di Carlo Preda, in un Daniele nella fossa dei leoni di uno dei due Montalto – i fratelli Danedi di Treviglio –, e in un Giudizio di Salomone di Agostino Santagostino. Da questo sintetico repertorio, integrato da notizie delle altre guide cremonesi, si possono trarre brevi spunti di riflessione: la città, a causa anche della notevole decadenza economica, non mostra la vivacità culturale di alcuni centri vicini, e anche le aperture verso l’esterno appaiono in definitiva piuttosto limitate. Milano rappresenta il più forte polo d’attrazione, mentre le presenze emiliane contemporanee al Tiarini, quella del modenese Gavasseti, attivo in San Sigismondo e San Luca, e quella significativa di Giuseppe Caletti, appaiono quasi esclusivamente legate alla committenza di ecclesiastici modenesi della famiglia Campori; gli sbocchi verso il Veneto, infine, sono rari, testimoniati da opere perdute di Palma il Giovane e del vicentino Maganza.

Sembra inoltre che Cremona non possegga, in questa fase della sua storia, una scuola pittorica locale degna di questo nome, dotata di reale omogeneità e di peso effettivo nelle vicende artistiche dell’Italia settentrionale come nel secolo precedente; in certi momenti della sua discontinua carriera si distingue Pietro Martire Neri, ma per rialzare il tono della produzione figurativa cittadina bisogna attendere l’arrivo del genovese Luigi Miradori». Con tutti i limiti, questo schematico tentativo di ricostruzione sembra tenere il tempo senza soverchi acciacchi, soprattutto grazie al ritrovamento, negli anni immediatamente successivi, di diverse opere a partire dalla grande tela domenicana di Camillo Procaccini, ora a Isola Dovarese. È poi toccato a tre pale eseguite per il rinnovamento tardocinquecentesco degli altari nel tempio dei canonici lateranensi di San Pietro al Po, un affollato incrocio di pittura moderna di eterogenea estrazione, che ora apprezziamo meglio grazie al riconoscimento dei responsabili delle principali imprese a fresco nel coro e nella cupola, il marchigiano Giorgio Picchi e il centese Orazio Lamberti.

Le pale recuperate sono il Martirio degli abitanti di Ippona di Palma il Giovane, ora al Musée Fabre di Montpellier (inv. 694), la Morte di San Nicola di Alessandro Maganza, ora ai Santi Martino e Nicola di Viadana, e il Martirio di Sant’Andrea dello Scarsellino, ora nella chiesa di San Massimo nei sobborghi di Verona. Mancava piuttosto la coscienza precisa dei rapporti con Roma, certificati da due altre pale ragguardevoli: il Miracolo di Sant’Abbondio di Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, già sull’altare maggiore della chiesa omonima e ora" "nell’adiacente Museo Lauretano, certo in collegamento con il cantiere teatino di Sant’andrea della Valle a Roma, e l’Immacolata tra i Santi Pietro e Paolo, papa Clemente VIII e il committente, passata alla Pinacoteca di Brera (reg. Cron. 7332) alla soppressione di San Paolo, attribuita a Giovanni Baglione, il rivale di Caravaggio.

Nel 1987, inoltre, non avevo ancora individuato la statura di Pietro Martire Neri, pittore spesso ondivago ma con apici qualitativi di sicuro rilievo, che mi hanno spinto in seguito ad analizzarne più a fondo la complessa personalità, a fronte dell’irredimibile mediocrità dei vari Stefano Lambri, Giovan battista Tortiroli e Gabriele Zocchi."
"L’occasione migliore per dare un assetto più organico a queste vecchie indagini sarebbe stata una mostra: tanti anni fa mi sarebbe piaciuto metterla in piedi e da qualche parte ho ancora un file con l’articolazione delle sezioni e l’elenco delle opere. Mi è capitato invece di organizzarne un’altra, nel 1999, che copriva solo l’area casalasca: allora, con un orizzonte più ristretto, ho cercato di fondere storia dell’arte e memorialistica, occorrenze figurative frutto della capillare ricognizione territoriale e «come eravamo», calligrafia e quadri di non primissima scelta."
"Non poteva certo essere la stessa cosa che ricostruire, per esempio, lo spazio virtuale della cappella del rosario in San domenico con l’arredo mobile dei grandi teleri, magari grazie a un castello di tubi Innocenti come negli anni Settanta; o far scendere, finalmente sotto gli occhi di tutti, un capolavoro come il Battesimo di Sant’Agostino di Giulio Cesare Procaccini dalla cantoria di Sant’Ilario, dimenticato e quasi invisibile per l’assurda collocazione e l’incidenza della luce.

O ancora, sarebbe bello allestire un salone del Genovesino sacro pieno di «ricordi figurativi di Alessandro Manzoni», cari a Mina Gregori ragazza, e un’altra saletta profana con ritratti, Vanitas e quell’incredibile Veduta fantastica di Genova che non si sa dove sia andata a finire; e poter ripercorrere lì accanto, intorno alla Guarigione del cieco nato della pinacoteca, la complicata vicenda dell’«amico cremonese di Velázquez», il già citato Pietro Martire Neri." "E aprire la rassegna con gli anni di passaggio tra Cinquecento e Seicento, per intendere meglio gli sviluppi della scuola locale alla luce dei rapporti con i maggiori centri italiani, grazie alla sequenza di arrivi forestieri di grande momento, a partire dalle pale citate poco fa: romane, venete, emiliane, milanesi. E apprezzare le morbidezze sensuali e crepuscolari dei fratelli Nuvolone, tornati nella città da dove era partito, per fare fortuna a Milano, il padre Panfilo; e indagare gli snodi con la scultura, studiando gli stucchi, spesso bellissimi, delle chiese o l’icona lignea equivoca e soave dell’Angelo custode di Giulio Cesare Procaccini, un apice nel suo genere; ma anche i suoi due Evangelisti marmorei della cattedrale. Magari per capire perché questi fratelli bolognesi adottati dalla Milano post-carliana riscuotono un successo del tutto particolare a Cremona. Non sarà forse un’eredità paterna, visto che Ercole Procaccini senior aveva provato in tutti i modi – ci sarà riuscito? – con le raccomandazioni al cardinale Ercole Gonzaga del suo mentore parmense Troilo Rossi, a"essere ammesso nel prestigioso cantiere di San Pietro al Po", all’epoca dell’abate Colombino Rapari.

E sistemare al posto giusto le opere fuori contesto, come il drammatico Cristo nell’orto del Battistello, tornato al Vho di Piadena dopo il furto che ne aveva impedito la presenza nelle sale del Barocco nella Bassa, o la Scena di giudizio di Mathias Stomer a Soncino; e studiare liberamente il San Francesco del museo (inv. 245), potendo ripetere ancora una volta, come ho sempre fatto senza reticenze, che non è mai stato e mai potrà essere un’opera di Caravaggio ma, come ammoniva Roberto Longhi tanti anni fa, un’«antica e buona copia dell’'ultimo e più affannoso tratto della vita del maestro».

E così vedere i quadri che lasciano come in processione le chiese dei paesi e delle frazioni per raccontare un tessuto di storia; con teleri grandi come bandiere che avvolgono lo sguardo, magari anche quelli arrotolati in cantina da trent’anni perché chi si è reso responsabile della ristrutturazione del museo di Cremona – e chi gli ha dato una mano – non ha previsto la loro esposizione. E molto altro.

Ci pensavo più di un quarto di secolo fa a queste cose, oggi non ci penso più: a Cremona le mostre non si fanno, le mostre di poesia non si sono mai fatte. Per contro confesso che la costruzione di questo libro mi ha come rigenerato: senza la fretta convulsa dovuta alle scadenze o ai tempi di consegna prestabiliti delle imprese recenti; né i contorcimenti per trasformare la fuffa in monografia per un’Abilitazione Scientifica Nazionale. Potendo anche permettermi il lusso di passare, quando mi capitava d’incartarmi su un argomento o su un giro di frase che non filava bene, a un altro pezzo senza farmi troppi problemi; tra momenti di scioltezza e di scrittura fluente e altri d’inciampo, abbandonando a volte la scrivania quando l’ispirazione non arrivava e lavorando tutta la notte quando sentivo l’urgenza di farlo e le ore volavano da sole.

Dopo gli anni affollati delle mostre condotte insieme a Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa – dal Mantegna del 2008 al Louvre al Bramantino a Milano del 2012 al Castello Sforzesco, passando dal Portale di Santa Maria di Piazza del 2009 a Casale Monferrato e, soprattutto, dall’enorme sforzo fisico e mentale, igienico e pedagogico del Rinascimento nelle terre ticinesi (che si spera, prima o poi, venga recepito in tutta la sua reale portata, forse troppo complessa per l’attuale disgregato e superficiale momento della disciplina) del 2010 a Rancate –, dopo l’atto dovuto del Bembo «arcigoticissimo», 2011, e della mostra, già strascicata, dei tarocchi bembeschi a Brera nel 2013, è arrivato il calo di tensione, fisiologico ma in qualche modo inatteso, come un’impasse che lascia lo spazio per riflessioni di varia natura, sul lavoro di insegnante e sulla ricerca, sulle passioni e sulle ossessioni, sul tempo e sull’età, favorendo verifiche di priorità e gerarchie e assecondando in maniera più rilassata la propria disposizione all’autismo.

Avevo bisogno di riposarmi senza rattrappirmi, tenendomi in allenamento non disponendo delle energie necessarie per buttarmi su un progetto forte come quello della scultura lombarda del Rinascimento, già iniziato poi bloccato dal tourbillon dalle mostre appena ricordate, e con la volontà – maliziosa? perché no? – di vedere fino a che punto potessero spingersi i revisionismi recenti alle ricerche – che continuano a sembrarmi rivoluzionarie – d’inizio anni Novanta. In un momento di stanchezza un simile progetto era da rinviare: ora potrei essere pronto.
Così andava trovato qualcosa che riuscisse a farmi staccare la spina dal Quattrocento e dal Cinquecento studiati con accanimento negli ultimi anni; meno vincolato al resto delle mie ricerche, da poter affrontare con maggiore leggerezza come una vacanza o una convalescenza durante la quale depurarmi, provare la temperatura e la pressione, controllare i riflessi, prendere fiato senza strappi e sforzi eccessivi: una coscienziosa preparazione alla gara.

Così mi sono deciso a riprendere in mano le carte e le fotografie seicentesche, alle quali avevo dedicato rapide incursioni il più delle volte giocate nel segno di una connoisseurship di raggio breve, quasi famigliare, tornando indietro anche di tanti anni: in questo modo c’è potuto stare uno sguardo più lucido e attento, con la giusta distanza, sugli anni e sulle scelte, non solo sugli studi. Mi sono poi accorto – non ci avevo mai badato – che è mia responsabilità la ripresa di interesse per il Genovesino dopo gli interventi pionieristici di Mina Gregori: forse voleva essere una provocazione, come addentrarsi in maniera un poco sfacciata in una proprietà privata; chi se lo ricorda più. Del Miradori ho pubblicato vari inediti e qualche documento ma ho lasciato ad altri l’onere della sistematizzazione monografica: in quel momento mi sembrava quasi una perdita di tempo rispetto ad argomenti di maggiore urgenza.

Guardandomi alle spalle mi sono imbattuto in dipinti invisibili pur essendo sotto gli occhi di tutti, come la Pentecoste di Camillo Procaccini in Duomo a Cremona, più volte riprodotta con l’attribuzione, mai discussa, al Malosso. Ne ho studiati altri di raccolte pubbliche e private senza demonizzare il commercio, dal quale sono emerse opere che hanno contribuito a sistemare segmenti di storia dell’arte e del collezionismo, senza indulgere ad ammiccamenti o al ricorso a nomi promozionali altisonanti.
Quello più importante che mi è capitato di fare, Giovan Battista Crespi detto il Cerano per la Madonna di San Celso in terracotta allora presso un antiquario fiorentino, è l’unico spendibile per la splendida scultura e ha aperto qualche nuovo spiraglio di ricerca sull’artista di Romagnano. Così per la teletta di Paolo Piazza – non Tiziano o Raffaello – ho cercato di decifrare un’allegoria complicata legata al soggiorno del pittore cappuccino presso la corte di Rodolfo II a Praga.
Le tele di Pietro Martire Neri ora sul mercato parigino si sono dimostrate utili per mettere meglio a fuoco il suo mutevole percorso e un grado particolarmente elevato di qualità, ma non le si possono certo attribuire a Velázquez; mentre quella profana del Malosso a Buenos Aires è un esemplare decisivo per illustrare il suo rapporto con Giovan Battista Marino e con la corte farnesiana. Altri quadri ancora li ho scovati in chiese di campagna quasi sempre chiuse: la commovente Santa Lucia dell’ultimo Genovesino; l’unico dipinto di Giuseppe Caletti, eccentrico fuori tempo massimo, nella terra d’origine; la più volte citata pala del Rosario di Camillo Procaccini sparita nel Settecento da San Domenico.
Mi accorgo che la scansione temporale di questi interventi vede una concentrazione più fitta negli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso e corrisponde a una perlustrazione capillare del territorio, in luoghi dai nomi piani di una geografia famigliare: Pieve Terzagni, Isola Dovarese, Castelponzone; non ci sono musei internazionali e prestigiosi istituti di ricerca, c’è una macchina perennemente infangata – o una Vespa d’estate – che gira per la campagna, qualche vecchina che ti apre la porta di una chiesa, mentre un’altra magari è già aperta, in primavera, per carpire al sole un poco di tepore dopo le gelate dell’inverno.

È il clima e la temperatura, atmosferica e sentimentale, di Barocco nella Bassa, una mostra che ebbe il suo piccolo apprezzamento, quindici anni fa, proprio perché nelle sue pieghe si riusciva a percepire quel sentimento dei luoghi, quei sapori e quegli odori, quel languido struggimento fatto di nebbie e umidità, letame e fumana, terra smossa ed erba tagliata, con la fragranza intensa e stordente del tiglio a chiamare l’estate.
Una volta ripescato il materiale, nell’estate del 2014, mi sono accorto che non poteva bastare: in parte dovevo riscrivere, in parte tagliare, in parte aggiungere: così un lavorio intenso ma non frettoloso, tempi lunghi e mai concitati per montare e smontare la struttura del libro, spostare da una parte all’altra i capitoli, sistemare e riguardare con occhi diversi le cose, alla luce dei nuovi ritrovamenti e di strumenti affinati dalle ricerche condotte con Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa negli anni precedenti: una palestra a volte sfibrante ma insostituibile.
Proprio la segnalazione da parte di Giovanni di un sonetto dedicato a Giulio Cesare Procaccini nel 1606 da Giovanni Soranzo – un personaggio noto a chi si occupa di storia dell’arte e del collezionismo seicentesco – è stata la miccia per affondi nella produzione poetica del letterato veneziano, che è divenuto il protagonista degli ultimi mesi di indagine soprattutto grazie ai doni preziosi di Rosaria Antonioli, giovane e attrezzatissima studiosa del Soranzo.

In prima istanza un corpus di sonetti dedicati ai celeberrimi quadroni del Beato Carlo, eseguiti per il Duomo di Milano negli anni precedenti la canonizzazione del Borromeo, ignoti agli storici dell’arte; quindi la chiave d’interpretazione di un lungo passo dell’Armidoro, poema ariostesco del 1611, con la suggestiva descrizione del quadrante dell’orologio astronomico del Torrazzo di Cremona. Da qui un’altra cotta improvvisa per l’orologio, con il suo incredibile meccanismo rivelatomi con competenza e passione dal «custos orologii turris ecclesiae majoris», Alessandro Maianti. Bisognerà tornare su questo straordinario strumento perché si tratta davvero di una delle meraviglie della città.
Solo due parole sulla struttura, che ho cercato di semplificare al massimo dividendo il libro a metà più che altro per la comodità del lettore: la prima parte è dedicata al rapporto tra testo – letterario, poetico, religioso, visivo – e immagine, mentre nella seconda lascio più spazio all’esercizio del conoscitore, sia pure, come si diceva in precedenza, di raggio breve. Per non farla troppo lunga, avendo tenuto per anni il corso di Fenomenologia degli stili con il sottotitolo Analisi delle forme e metodi di attribuzione, ho approfittato anche di questa occasione per giocare, come faccio ormai d’abitudine con i miei studenti per appassionarli alla materia, con i vari tipi di approccio all’opera d’arte. Alcuni testi avrebbero potuto essere accorpati diversamente mentre altri potrebbero risultare intercambiabili: avrei potuto riunire, per esempio, quelli relativi ai Procaccini e al Genovesino, mentre quello sui «Matterelli» voleva essere in prima battuta il seguito del saggio casalasco; quello sul Cerano invece è rientrato nella sezione su testo e immagine grazie alla segnalazione quasi in bozze dei sonetti del Soranzo. Per tipologia e misura sono quasi tutti scritti relativamente brevi e circostanziati fatta eccezione per l’introduzione al catalogo della mostra del 1999 a Casalmaggiore. L’ho voluta ripubblicare senza sforbiciate, nonostante la lunghezza del testo e la scarsa attrattiva degli artisti considerati, per mantenere ancora vivo l’omaggio che avevo voluto tributare, in tempi ormai già radicalmente mutati, all’impegno e alla complessità delle indagini sul territorio e alla loro grande stagione, quella degli anni della mia formazione, quando le soprintendenze e le università erano davvero altra cosa rispetto alla malinconica situazione odierna.

Il libro prende il titolo da un dipinto del Genovesino eseguito per il castellano spagnolo di Cremona don Álvaro de Quiñones: il soggetto, Zenobia regina di Palmira, è a sua volta ripreso da un dramma storico del campione del Siglo de Oro, Pedro Calderón de la Barca, che aveva combattuto con onore agli ordini del Quiñones nella guerra di Catalogna.

Accenno quindi alle novità più significative: oltre all’intreccio tra testo e immagine, in parte affrontato in passato nell’articolo su Malosso e Giovan Battista Marino e nella prima stesura della Zenobia, presento alcuni inediti del Genovesino, soprattutto sul tema della Vanitas, e un documento che potrebbe aprire squarci significativi sui rapporti della famiglia Miradori con Cremona anche prima dell’arrivo del pittore in città.

Ho voluto riprodurre, finalmente a colori, la bellissima pala di Giulio Cesare Procaccini ora in Sant’Ilario, un capolavoro pochissimo conosciuto che merita studi meno superficiali e una migliore esposizione al pubblico. Dai fratelli Nuvolone erano partiti i miei interventi seicenteschi nel 1982: trent’anni dopo, nel 2012, con gli amici Paolo e Michele Mascarini mi sono imbattuto in alcune opere eseguite per San Domenico a Cremona che mi hanno spinto a nuove riflessioni. Così ha preso corpo, ben più voluminoso di quanto mi aspettassi, anche questo nuovo libro(…). Un libro agile, a prezzo politico, che potesse entrare nella disponibilità dei più giovani, senza abdicare a principi inderogabili di metodo e filologia. Con una differenza sostanziale: Arcigoticissimo è un libro che, sotto molti aspetti, «dovevo» fare, come a conclusione di un percorso iniziato molti anni prima e proseguito coerentemente, nel corso del tempo, accresciuto da nuovi tasselli, smentite e conferme.
Questo mentre le mie acquisizioni venivano attaccate in maniera sempre più pretestuosa e meno scientificamente argomentata. In parallelo ho visto crescere e attestarsi, in un’area bene identificata della ricerca, un nuovo costume che ignora ogni parvenza di correttezza: quello di fornire – quasi «buttare là» – in prima istanza un’ipotesi non supportata da alcuna conferma documentaria per farla diventare miracolosamente, nell’intervento successivo, una verità assodata, senza bisogno di ulteriori spiegazioni, sulla base della quale elaborare – a cascata, a valanga – nuove ipotesi fondate sul niente.
È un inquinamento pericoloso al quale ho cercato di mettere una piccola diga con il libro bembesco e con gli studi condotti con Agosti e Stoppa: con scarsi risultati, credo, se scorro la bibliografia successiva o tento di capire, per esempio, la fragile impalcatura storiografica e filologica che dovrebbe reggere la recente mostra di Bramantino nelle terre ticinesi vista a Lugano. Dove abbondano invece i «sospetti», i «chissà», i condizionali, i punti interrogativi, i «non si è lontani dal vero», i «non è impossibile» o i «non è improbabile», fino a dare vita a una selva in cui ci si smarrisce, credendo di disporre di dati oggettivi.

Così, le recensioni al Bembo non si sono addentrate nello specifico delle proposte scientifiche ma hanno stigmatizzato i toni «acrimoniosi, arroganti, polemici», senza porsi la domanda più ovvia sui motivi che potevano avere spinto all’uso esasperato di simili toni. Proprio per questo la Zenobia evita accuratamente ogni scoria polemica: non per un atteggiamento ipocrita di buonismo ma con la speranza che il lettore capisca, senza bisogno d’impuntature particolari, chi ha detto cosa e ne tragga le proprie conclusioni (…)

Nelle riproduzioni, partendo dall'alto:

- Luigi Miradori detto il Genovesino, Cupido che incocca la freccia, 1650-1655 circa, collezione privata
- Luigi Miradori detto il Genovesino, Santa Lucia, 1654, Castelponzone, Santi Faustino e Giovita
- Pietro Martire Neri,Madonna con il Bambino in gloria e i Santi Giovanni Battista e Francesco,1640-1647 c., Stagno Lombardo,SS.Nazaro e Celso
- Giulio Cesare Procaccini, Battesimo di Sant’Agostino, 1620-1622 circa, Cremona, Sant’Ilario




La pagina è aggiornata alle ore 22:53:21 di Sab, 11 lug 2015