PRIMA PAGINA CRONACACULTURASPORTLETTEREARRETRATISONDAGGI


La cupola di Orazio Lamberti in S. Pietro al Po, a Cremona

Un grande affresco assai poco esplorato anche in passato, con qualche clamoroso errore di attribuzione - Rimette in ordine la storia lo studioso cremonese Marco Tanzi

Il calendario annuale di Mino Boiocchi ha messo l'accento nel 2010 su una grande presenza artistica cremonese fino ad oggi poco esplorata. Eccone la lettura che ne fa Marco Tanzi.


L'insieme della cupola di Orazio Lamberti in San Pietro.
Un ammonimento: il problema più urgente e indifferibile è lo stato di conservazione ammalorato e precario del murale, che merita più circostanziate premure cui faccia seguito uno sforzo di maggiore visibilità e un'adeguata illuminazione che evidenzi i pregi e le crudeltà di un capo d'opera del manierismo internazionale che Cremona ha troppo trascurato

di Marco Tanzi

La chiesa di San Pietro è uno scrigno raro e ancora poco conosciuto dell'arte cremonese: esaurita la stagione nei Campi, il cantiere dei canonici lateranensi rappresenta per la pittura dell'ultimo Cinquecento l'equivalente di quello di San Sigiamondo per gli anni trenta quaranta. Il testimone lo passa Antonio Campi con due prove magistrali di illusionismo prospettico nella volta della sagrestia, 1575, e nei due bracci del transetto, 1575-1579.

Il seguito è affidato a Giovanni Battista Trotti detto il Malosso, il principale pittore cittadino nel passaggio tra i due secoli: è lui che nel 1587 inizia la decorazione della navata nella prima campata. Qualcosa, però, cambia presto negli indirizzi di gusto dei canonici, che aprono a nuove esperienze puntando su artisti forestieri.

Per le pale d'altare si rivolgono a celebri maestri veneti: oggi queste tele non ci sono più, il Martirio di san Nicolò del vicentino Alessandro Maganza è finito in San Martino a Viadana, il Martirio di santa Caterina del ferrarese Ippolito Scarsella detto lo Scarsellino e in San Massimo a Verona, mentre il Martirio degli abitanti di Jppooa (?) di Palma il Giovane, pagato nel 1590 uno sproposito, è nel Musée Fabre di Montpellier.

Si cercano fuori Cremona anche i frescanti: nel 1595 l'abate commissiona al marchigiano Giorgio Picchi, fra i protagonisti dei cantieri vaticani nell'ultimo quarto del secolo, la decorazione di tutta la chiesa da realizzare entro tre anni, cancellando anche la prima campata da poco affrescata dal Trotti. Picchi però si limita all'abside e al presbiterio con il Martirio e le Storie di san Pietro: gli affreschi di Malosso sono salvi e Ermenegildo Lodi prosegue mimeticamente l'impresa del maestro nella navata tra 1614 e 1617.


Il Giudizio universale della cupola, invece, appare ora firmato da un inesistente Giorgio Lamberti nel 1607: nel 1603 però viene pagato per il lavoro Orazio Lamberti, mentre le guide locali inventano un Giorgio Lamberti "fiorentino" come autore di cupola e presbiterio. La confusione delle fonti settecentesche verso due cicli di pittori non cremonesi ha favorito l'abbinamento del nome dell'uno al cognome dell'altro. Se il 15 luglio 1603 c'è il saldo finale a Orazio, l'iscrizione "Georgius Lamberti 1607", illeggibile da terra perché nascosta dal cornicione, è il frutto sgrammaticato di una ridipintura più tarda, un po' come era successo alla firma di Boccaccino nell'abside del duomo: il restauro potrebbe restituire un più corretto "Horacius Lambertus MDCIII".

Orazio Lamberti da Cento è l'Orazio ferrarese "dipintore in Asola" ricordato nella bottega di Bernardino Campi, pittore poco dotato nelle tele giovanili di Ostiano (1577), Cento (1579) e Montichiari (1584), che evidentemente migliora con il tempo. C'è un buco non indifferente nella cronologia, oltre un decennio, che potrebbe spiegare molto dei suoi progressi, visto che a partire dagli anni novanta gli sono affidate commissioni di prestigio: a Cremona la cupola di San Pietro e la biblioteca di Sant'Agostino (1595-1596).

Le ricerche di Prisco Bagni a fine Novecento gli hanno restituito una precisa identità anagrafica (Orazio è battezzato a Cento il 29 maggio 1552, si trasferisce ad Asola prima del 1576 e muore a Mantova il 15 luglio 1612), facendo luce su opere perdute nel casalasco - Vicomoscano e Casalmaggiore - e su lavori ancora esistenti a Mantova, in palazzo Guerrieri e in duomo.

La decorazione di casa Guerrieri, 1597-1600, offre una nuova prospettiva stilistica dell'artista, suggestionato da Antonio Maria Viani e dalle novità del manierismo internazionale importate dal soggiorno monacense di quest'ultimo. Nel 1605 Orazio scrive al priore di Santo Stefano a Casalmaggiore di non potersi liberare prima dell'aprile 1606, perché "impiegato in altre opere nel Duomo di Mantoa"; proprio 1605 si legge nell'arco centrale che precede la cupola: gli affreschi della cupola del duomo di Mantova sono di Lamberti.


Torniamo in San Pietro a Cremona. Il pittore centese rivela suggestioni formali di matrice mantovana - ma non solo - nella cupola, per la quale esistono straordinari disegni preparatori a Praga e a Tephire in Moravia. Il precedente più immediato del Giudizio universale è infatti la vorticosa Allegoria della Redenzione affrescata da Viani a stretto contatto di gomito con Orazio proprio nel Duomo di Mantova, insieme ad altre componenti centroitaliane articolate, ma non c'è ragione di riferire l'impresa di San Pietro ad Antonio Maria Viani. Il Giudizio è pagato a Lamberti, che lo firma, mentre Viani non ha nessun documento che lo colleghi al cantiere cremonese, direttamente o indirettamente. Inoltre i bellissimi disegni cechi a gesso rosso su carta azzurra preparatori per la cupola, non sono della stessa mano di quelli eseguiti da Viani, sempre a gesso rosso ma su carta bianca, per la cappella Petrozzani in Sant'Andrea a Mantova.

La cupola è a suo modo un capolavoro di invenzione e di realizzazione pittorica, ma è stata vista con una sorta di localistica insofferenza per i fatti artistici non strettamente cremonesi, un corpo estraneo alla nostra cultura figurativa alla stessa stregua di Giorgio Picchi. Questo spiega il sostanziale disinteresse o le citazioni occasionali per due cicli pittorici di straordinario interesse.


Bisogna tornare a guardare il Giudizio universale di Orazio Lamberti: la temperatura stilistica e la tenuta qualitativa dell'affresco rivelate dalle fotografie attendono ancora di essere pienamente valorizzate. Bisogna anche capire anche quanto Picchi abbia lasciato in eredità a Lamberti in queste invenzioni magiche e macabre: senz'altro la tavolozza smagliante e ricca di contrasti aridi e di cangianti raffinati di matrice baroccesca non deriva al centese solo dalla consentaneità e dalla frequentazione di Viani. Il problema più urgente e indifferibile, però, è lo stato di conservazione ammalorato e precario del murale, che merita più circostanziate premure cui faccia seguito uno sforzo di maggiore visibilità e un'adeguata illuminazione che evidenzi i pregi e le crudeltà di un capo d'opera del manierismo internazionale che Cremona ha troppo spesso trascurato.

Tre opere d'arte rinascimentali come i cremonesi non hanno mai visto


di Marco Tanzi


Qualche mese fa mi è arrivata l’immagine del San Giuliano che uccide i genitori eseguito nel 1488 dal cremonese Antonio della Corna, con la richiesta di qualche informazione bibliografica: andrà in asta a New York nel prossimo gennaio.

È una delle tavole (112 x 137 cm) più famose del Rinascimento cremonese, in cui il pittore si dichiara allievo di Andrea Mantegna a chiare lettere, nel distico elegiaco “Hoc quod Manteneae didicit sub dogmate clari | Antonii Corneae dextera pinxit opus”, importante anche per il fatto che la sua data rappresenta un termine ante quem per il Cristo morto di Mantegna a Brera, visto che della Corna ne riprende il celebre scorcio del Cristo nella figura del padre di san Giuliano.

Più famoso non vuol dire per forza più bello, ma la tavola ha un invidiabile pedigree collezionistico: nel Settecento fu ritrovata da Giambattista Zaist che l’ebbe nella sua raccolta, quindi in quella del Panni, che la fece apprezzare al conte Biffi; poi fu nell’Ottocento, come altri importanti dipinti cremonesi, prima nella collezione Averoldi di Brescia, dove lo vide Otto Mündler, poi in quella di monsignor Bignami a Casalmaggiore, dove lo vide invece Giovanni Battista Cavalcaselle; in seguito in quella del principe Schwartzenberg a Vienna.

La prima (e ultima) volta che apparve in Italia fu in Palazzo Strozzi a Firenze nell’estate 1948 alla mostra su “La casa italiana nei secoli”, quindi fu esposta da Agnew’s a Londra nel 1967. Non credo che sia mai stata riprodotta a colori, quindi mi fa piacere che sia il Vascello il primo ad avere questa opportunità.



Un altro quadro del Quattrocento cremonese mai visto in anni recenti è un trittico di Genesio de Zelati un tempo nella sagrestia di San Luca (prima del 1772), dove lo registra Biffi, e ricordato da Giuseppe Grasselli (1827), una Madonna con il Bambino in trono con due angeli reggicortina fra i santi Pietro e Paolo, firmato e datato nell’agosto 1493. Federico Sacchi (1872) lo vede, probabilmente per ultimo a Cremona, quand’è di proprietà Mina Bolzesi in Santa Maria del Campo e ne fornisce le misure: 118 x 70 il centrale e 118 x 35 i due laterali.

Sappiamo di un passaggio ottocentesco dal grande antiquario Baslini a Milano, poi se ne perdono le tracce, ma ogni tanto nel corso del Novecento c’è qualcuno che tenta di attribuire qualche dipinto di aspetto cremonese al carneade Zelati.

Giovanni Agosti mi ha passato una vecchia immagine (fine Ottocento, primi Novecento) del trittico rinvenuta in un’importante fototeca: vale la pena di farla conoscere, anche per rivelarne finalmente lo stile e la qualità abbastanza corsiva della pittura.


Insieme a quella dello Zelati, Giovanni Agosti, che ringrazio per la fraterna generosità, mi ha passato anche la foto storica di un altro dipinto cremonese, questa volta di notevole qualità, una Madonna con il Bambino in trono firmata da un altrimenti sconosciuto Guglielmo Galeazzo da Cremona e datata 1469, un tempo in una raccolta del sud della Francia.

La tavola risulta molto importante perché si colloca nel momento di più chiara tangenza ferrarese della pittura a Cremona, alla fine di un decennio segnato da altre prove in questa direzione, ovvero dalle opere di Benedetto Bembo e di Paolo Antonio de Scazoli, come la Madonna del Capitolo del duomo e la Madonnina Ponzoni in pinacoteca.

Spero naturalmente che prima o poi il dipinto riemerga da qualche parte; per adesso sono contento che la sua immagine confermi una mia ipotesi cronologica del Quattrocento cremonese che vede proprio negli anni sessanta un legame fortissimo con Ferrara.


Didascalie

Antonio della Corna, San Giuliano uccide i genitori, 1488

Genesio de Zelati, Madonna con il Bambino in trono con due angeli reggicortina fra i santi Pietro e Paolo, 1493

Guglielmo Galeazzo da Cremona, Madonna con il Bambino in trono, 1469

Le immagini sono a notevole risoluzione, per garantirne la fedeltà. Preghiamo di portare un po' di pazienza se ritarda la loro visione.




La pagina è aggiornata alle ore 9:51:09 di Mar, 17 mar 2015